In offerta!

SET ORCHIDEA – 4 orchidee phalenopsis vaso 12 – 2 rami – altezza cm60-70

79,60 99,60 

IL MIX E’ COSI’ COMPOSTO:

4 Orchidee a due rami in vaso cm 12 e di altezza di circa cm 60-70 assortite nei colori per chi vuole arredare casa o locali commerciali e uffici.

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

  • Check Mark Estimated Delivery : Up to 4 business days
  • Check Mark Free Shipping & Returns : On all orders over $200
  • Visa Card
  • MasterCard
  • American Express
  • Discover Card
  • PayPal
  • Apple Pay
Guaranteed Safe And Secure Checkout

IL MIX E’ COSI’ COMPOSTO:

  • 4 Orchidee a due rami in vaso cm 12 e di altezza di circa cm 60-70 assortite nei colori per chi vuole arredare casa o locali commerciali e uffici.
  • Risparmi sul prezzo della singola orchidea ma mantieni intatta la qualità della pianta e del fiore.
  • Puoi personalizzare l’ assortimento (ad esempio 4 piante del medesimo colore) o mix particolari nei  coprivasi  assortiti:  contattaci o inviaci una mail.
  • Abbiamo a catalogo nella stessa serie anche articoli con un numero di orchidee diverse (2-3-4-10) per tutte le esigenze, sia del vaso cm 10 altezza cm 30-40 che del vaso cm 12 altezza cm 60-70
  • A piè pagina altre informazioni e le note tecniche e di coltivazione.

OPZIONI AGGIUNTIVE:.

 Eleganti coprivasi per un tocco di classe in più: puoi scegliere il colore ed il numero: potrai quindi anche utilizzare  dei coprivasi in tuo possesso.

 

NOTE COLTURALI DELLA PHALENOPSIS

La Phalaenopsis, comunemente chiamata orchidea farfalla, appartiene alla famiglia delle Orchidaceae. Originaria delle foreste pluviali tropicali dell’Asia sud-orientale, questa orchidea epifita si è adattata a vivere sugli alberi, utilizzando le proprie radici aeree per ancorarsi e assorbire l’umidità dall’aria.

Caratteristiche Distintive

  • Fiori: Grandi e appariscenti, a forma di farfalla, con una vasta gamma di colori, dal bianco al rosa, al viola, al giallo.
  • Foglie: Carnose e lucide, di colore verde intenso, disposte a rosetta.
  • Radici: Aeree, di colore bianco-argenteo, svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbimento dell’umidità.

Coltivazione

  • Luce: La Phalaenopsis ama la luce indiretta e brillante. Evita il sole diretto che potrebbe bruciare le foglie.
  • Temperatura: La temperatura ideale è compresa tra i 18°C e i 24°C durante il giorno e leggermente più bassa di notte.
  • Umidità: L’orchidea farfalla ha bisogno di un ambiente umido. Puoi aumentare l’umidità posizionando la pianta su un sottovaso con argilla espansa e acqua, oppure vaporizzando le foglie regolarmente.
  • Annaffiature: Annaffia quando il substrato è asciutto al tatto, immergendo il vaso in acqua per qualche minuto e poi lasciandolo scolare bene. Evita di bagnare le foglie.
  • Substrato: Utilizza un substrato specifico per orchidee, composto da corteccia di pino e sfagno.
  • Vaso: Scegli un vaso trasparente per permettere alla luce di raggiungere le radici.
  • Concimazione: Utilizza un concime specifico per orchidee, diluito e somministrato ogni 15-20 giorni durante il periodo di crescita.
  • Rifioritura: Dopo la fioritura, taglia lo stelo fiorifero sopra un nodo. In condizioni ottimali, la pianta potrebbe produrre nuovi steli fioriferi.

Problemi comuni e soluzioni

  • Foglie gialle: Potrebbe essere dovuto a un’eccessiva annaffiatura, a una carenza di nutrienti o a un attacco di parassiti.
  • Marciume radicale: Causato da un eccesso d’acqua. Rimuovi le radici marce e rinvasa la pianta in un substrato fresco e asciutto.
  • Mancanza di fioritura: Potrebbe essere dovuta a una scarsa illuminazione, a temperature troppo basse o a una carenza di nutrienti.

Curiosità

  • La Phalaenopsis è una delle orchidee più facili da coltivare in casa.
  • La durata della fioritura può variare da alcune settimane a diversi mesi.
  • Esistono numerose varietà di Phalaenopsis, con fiori di diverse forme e colori.

In sintesi

La Phalaenopsis è un’orchidea elegante e raffinata che, con le giuste cure, può fiorire per molti anni. La sua bellezza e la relativa facilità di coltivazione la rendono una delle piante da appartamento più amate.

Approfondimenti sulla Riproduzione delle Orchidee Phalaenopsis

La riproduzione delle orchidee Phalaenopsis è un processo affascinante e, con un po’ di pazienza e attenzione, anche alla portata dei coltivatori amatoriali.

Metodi di Riproduzione

Esistono principalmente due metodi per riprodurre le Phalaenopsis:

  1. Per divisione:

    • Quando: Si effettua quando la pianta madre ha prodotto numerosi pseudobulbi.
    • Come: Si estrae delicatamente la pianta dal vaso, si dividono i pseudobulbi con almeno due radici ciascuno, e si piantano in vasi separati con nuovo substrato.
    • Importante: Assicurarsi che ogni nuova pianta abbia radici sane e almeno un nuovo germoglio.
  2. Dai keiki:

    • Cos’è un keiki: Un keiki è una nuova piantina che si sviluppa su uno stelo fiorifero o su uno pseudobulbo.
    • Come: Quando il keiki ha sviluppato alcune radici, può essere separato dalla pianta madre e piantato in un vaso separato.
    • Stimolazione: Per favorire la formazione dei keiki, si può utilizzare una pasta ormonale da applicare sul nodo dello stelo fiorifero.

Considerazioni Importanti

  • Periodo migliore: La primavera è il periodo ideale per la riproduzione, quando la pianta è più attiva.
  • Strumenti sterilizzati: Utilizzare sempre strumenti sterilizzati per evitare la diffusione di malattie.
  • Substrato: Utilizzare un substrato specifico per orchidee, ben drenante e ricco di fibre.
  • Umidità: Mantenere un’elevata umidità intorno alla nuova piantina, utilizzando un mini-serra o coprendo il vaso con un sacchetto di plastica trasparente.
  • Pazienza: La riproduzione delle orchidee richiede tempo e pazienza. Le nuove piantine potrebbero impiegare diversi mesi prima di fiorire.

Altri Metodi (meno comuni per Phalaenopsis)

  • Da seme: Questo metodo è molto complesso e richiede condizioni ambientali altamente controllate. È utilizzato principalmente in laboratorio.
  • Da talea fogliare: Alcune specie di orchidee possono essere propagate da talea fogliare, ma la Phalaenopsis non è tra queste.

Consigli Utili

  • Osserva la tua pianta: Ogni Phalaenopsis è diversa e potrebbe reagire in modo diverso ai trattamenti. Osserva attentamente la tua pianta e adatta le cure in base alle sue esigenze.
  • Non aver paura di sperimentare: La riproduzione delle orchidee è un’arte che si impara con la pratica. Non aver paura di provare nuovi metodi e di fare errori.
  • Unisciti a un gruppo di appassionati: Condividere le proprie esperienze con altri coltivatori può essere molto utile.

In conclusione

La riproduzione delle orchidee Phalaenopsis può essere una sfida stimolante e gratificante. Con un po’ di pazienza e attenzione, potrai ottenere nuove piante e condividere la tua passione con amici e familiari.

Malattie e Gestione dei Parassiti nelle Orchidee Phalaenopsis

Le orchidee Phalaenopsis, pur essendo piante relativamente resistenti, possono essere soggette a diverse malattie e attacchi di parassiti. Ecco una guida pratica per riconoscere i problemi più comuni e affrontarli nel modo corretto:

Malattie più comuni

  • Marciume radicale: Causato da un eccesso d’acqua, si manifesta con radici molli e scure.
    • Soluzione: Rimuovere le parti marce, rinvasare in un substrato fresco e ben drenante e ridurre le annaffiature.
  • Macchie fogliari: Possono essere causate da funghi, batteri o virus. Si manifestano con macchie scure, molli o secche sulle foglie.
    • Soluzione: Rimuovere le foglie infette, aumentare la circolazione dell’aria e trattare con un fungicida specifico.
  • Fumaggine: Una muffa nera che si sviluppa sulla melata prodotta da afidi e cocciniglie.
    • Soluzione: Eliminare gli insetti e pulire le foglie con un panno umido.

Parassiti più comuni

  • Afidi: Piccoli insetti verdi o neri che si nutrono della linfa della pianta.
    • Soluzione: Eliminarli manualmente con un cotton fioc imbevuto di alcool o utilizzare un insetticida specifico.
  • Cocciniglie: Piccoli insetti che si proteggono con una patina cerosa.
    • Soluzione: Rimuoverle manualmente o utilizzare un insetticida sistemico.
  • Acari: Microscopici insetti che causano ingiallimento e deformazione delle foglie.
    • Soluzione: Utilizzare un acaricida specifico e aumentare l’umidità ambientale.
  • Tripidi: Piccoli insetti che causano striature argentate sulle foglie.
    • Soluzione: Utilizzare delle trappole blu appiccicose e trattare con un insetticida specifico.

Prevenzione

  • Isolamento: Isolare le nuove piante per evitare la diffusione di malattie e parassiti.
  • Igiene: Mantenere pulito l’ambiente circostante la pianta e sterilizzare gli strumenti utilizzati per la potatura.
  • Circolazione dell’aria: Assicurare una buona circolazione dell’aria per prevenire la formazione di muffe.
  • Controllo regolare: Ispezionare regolarmente la pianta per individuare eventuali problemi nelle prime fasi.

Conclusioni

Una corretta gestione delle orchidee Phalaenopsis prevede una prevenzione costante e una pronta reazione in caso di problemi. Osservando attentamente la tua pianta e intervenendo tempestivamente, potrai godere a lungo della sua bellezza.

Ricorda: Ogni situazione è unica e potrebbe richiedere un approccio personalizzato. Se hai dubbi, consulta un esperto di orchidee.

 

 

 

 

 

 

 

NUMERO COPRIVASI

0, 1, 2, 3, 4

COLORE COPRIVASI

bianco, antracite, rosso, giallo, colori assortiti

brand

Briggarden

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SET ORCHIDEA – 4 orchidee phalenopsis vaso 12 – 2 rami – altezza cm60-70”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *